Una prima colazione sana al bar? Possibile

La prima colazione è il pasto principale della giornata, tanto da dover essere composto da fibre, vitamine, sali minerali e proteine. In certi casi, molte persone, preferiscono saltarla oppure recarsi al bar per motivi di tempo non sempre a disposizione: ma come fare per non cadere nel vortice della golosità, mantenendo il corretto equilibrio? Vediamo insieme cosa mangiare al bar per la prima colazione.
Cosa mangiare al bar per colazione
La colazione non deve essere vista come un’azione golosa di prima mattina, ma come un gesto per dare all’organismo tutto ciò di cui necessita. Come confermato dai professionisti del settore è il pasto principale della giornata e anche quello che si smaltisce più in fretta: tutti gli alimenti vengono trasformati come energia pura da utilizzare durante l’arco della giornata, per questo motivo è bene avere un equilibrio perfetto.
Fare colazione al bar è possibile, anche tutti i giorni, sopratutto quando gli orari di lavoro non permettono di sedersi a casa e preparare qualcosa di sano. Nonostante al suo interno siano molte le bontà, ci sono dei piccoli segreti per mantenere il peso forma e ottenere il corretto apporto giornaliero di quanto necessita all’organismo.
Come prima cosa è bene non farsi mancare una spremuta d’arancia fresca, possibilmente senza zucchero: se il barista lo consente, optare per un mix di arancia e pompelmo per fare incetta di vitamine e buon umore. Non solo, per variare i gusti del mattino, chiedere unacentrifuga di alcuni frutti di stagione che andranno a sostituire il solito succo di frutta industriale – ricco di zuccheri.
A questo è possibile abbinare un caffè d’orzo, un te caldo, un caffè al ginseng oppure un cappuccino con latte di soia, accompagnato da un cornetto integrale con marmellata oppure senza. Importante è la varietà degli alimenti, cercando di comprendere sempre alimentiintegrali e senza zuccheri aggiunti.
Archivio news
Casapane e Unicredit insieme per creare lavoro, nella solidarietà
A un anno dall’inaugurazione di Casapane, la social bakery creata dalla Fondazione Angelo Affinita a Santa Maria a Vico, ecco la collaborazione con Unicredit. Obiettivo: migliorare la qualità dei prodotti e generare un impatto sociale sul territorio Casapane è un...
La storia del pane dall’antichità ad oggi
Il pane ha origini antichissime e affonda le sue radici nell'antico Egitto, dove diversi geroglifici ne testimoniano la produzione addirittura nel 3500 a.C. Gli Egizi erano molto fantasiosi ed infatti producevano pani di varie tipologie: tondi, bucati al centro, a...
Pane e Farine Integrali
Il pane integrale viene scelto in quanto amico della salute del proprio organismo e in quanto ideale per le diete ipocaloriche. Le principali differenze dal pane comune bianco sono: Il pane bianco viene realizzata con farina di frumento altamente raffinata. Durante il...
Faitrade, cos’è e quali sono i vantaggi
Per molto tempo le regole della produzione e della commercializzazione non sempre hanno rispettato l'etica e la sostenibilità di prodotto, ma oggi il vento è cambiato e sia i produttori sia i consumatori sono più attenti alla ricerca della sostenibilità, dell'etica e...
Farine bio, l’importanza della filiera corta
Sentiamo sempre più spesso parlare di farine biologiche, che sicuramente hanno una marcia in più in fatto di salute, dal punto di vista nutrizionale e perchè no, anche in fatto di gusto. Cerchiamo allora di fare il punto della situazione e capire perchè è preferibile...
Inaugurazione Casapane
Apre Casapane, la social bakery della Fondazione Angelo Affinita: un’opportunità di lavoro e crescita sociale in provincia di Caserta. Inaugurerà martedì 2 ottobre alle 18.30 a Santa Maria a Vico (CE), Casapane la “social bakery” della Fondazione Angelo Affinita: un...