Farine bio, l’importanza della filiera corta

Sentiamo sempre più spesso parlare di farine biologiche, che sicuramente hanno una marcia in più in fatto di salute, dal punto di vista nutrizionale e perchè no, anche in fatto di gusto. Cerchiamo allora di fare il punto della situazione e capire perchè è preferibile scegliere farine biologiche e locali, provenienti dalla cosiddetta filiera corta.
Perchè è bene scegliere farine coltivate biologicamente, di grano italiano e antico? Nutrizionisti, scienziati e genetisti, ma anche medici e agronomi sono concordi, anche a seguito di evidenze scientifiche, nel ritenere che i grani che vengono coltivati con uso massiccio di fertilizzanti ed erbicidi chimici piacciono tanto all’industria perchè la resa è altissima, ma nuociono alla salute e anche all’ambiente. Il risultato di tale metodo di coltivazione è sul mercato una farina con glutine più forte che è dannosa per i celiaci ma anche per chi ha difficoltà a digerire.
Recuperare i grani antichi fa bene alla salute e all’ecosistema. E ritornare all’antico, ai metodi tradizionali e sostenibili di produzione, significa ritornare a vivere in armonia con la natura e scegliere un’alimentazione equilibrata, scegliere quella che oggi chiamiamo filiera corta o chilometro zero.
Quali i vantaggi della filiera corta?
L’intero processo di lavorazione avviene localmente dalla semina alla molitura. Il numero di “passaggi di mano” è ridotto al minimo e tutto avviene nel territorio con grandi benefici anche in fatto di prezzo poichè vengono abbattuti i costi di importazione, trasporto e distribuzione. I consumatori sanno quello che mangiano, sanno da dove provengono le farine e come sono state ottenute e riscoprono la cultura gastronomica del loro territorio. Grandi vantaggi anche in fatto di sostenibilità ambientale: si riducono gli imballaggi – e i conseguenti costi di smaltimento – ma anche l’inquinamento per il trasporto poichè luogo di produzione e consumo coincidono; migliora la qualità dell’agricoltura locale e delle piccole imprese produttrici di specialità tipiche. La vendita diretta inoltre, garantisce anche la velocità e la facilità degli scambi e sulle nostre tavole non mancheranno mai prodotti freschi, sicuri, genuini e stagionali.
Archivio news
Casapane e Unicredit insieme per creare lavoro, nella solidarietà
A un anno dall’inaugurazione di Casapane, la social bakery creata dalla Fondazione Angelo Affinita a Santa Maria a Vico, ecco la collaborazione con Unicredit. Obiettivo: migliorare la qualità dei prodotti e generare un impatto sociale sul territorio Casapane è un...
La storia del pane dall’antichità ad oggi
Il pane ha origini antichissime e affonda le sue radici nell'antico Egitto, dove diversi geroglifici ne testimoniano la produzione addirittura nel 3500 a.C. Gli Egizi erano molto fantasiosi ed infatti producevano pani di varie tipologie: tondi, bucati al centro, a...
Pane e Farine Integrali
Il pane integrale viene scelto in quanto amico della salute del proprio organismo e in quanto ideale per le diete ipocaloriche. Le principali differenze dal pane comune bianco sono: Il pane bianco viene realizzata con farina di frumento altamente raffinata. Durante il...
Una prima colazione sana al bar? Possibile
La prima colazione è il pasto principale della giornata, tanto da dover essere composto da fibre, vitamine, sali minerali e proteine. In certi casi, molte persone, preferiscono saltarla oppure recarsi al bar per motivi di tempo non sempre a disposizione: ma come fare...
Faitrade, cos’è e quali sono i vantaggi
Per molto tempo le regole della produzione e della commercializzazione non sempre hanno rispettato l'etica e la sostenibilità di prodotto, ma oggi il vento è cambiato e sia i produttori sia i consumatori sono più attenti alla ricerca della sostenibilità, dell'etica e...
Inaugurazione Casapane
Apre Casapane, la social bakery della Fondazione Angelo Affinita: un’opportunità di lavoro e crescita sociale in provincia di Caserta. Inaugurerà martedì 2 ottobre alle 18.30 a Santa Maria a Vico (CE), Casapane la “social bakery” della Fondazione Angelo Affinita: un...